I recenti “fatti di Cortina”, svoltisi nella memorabile giornata del 30 dicembre 2011, si prestano a una lettura differente e di ulteriore livello rispetto a quella che ci è stata offerta da talune testate giornalistiche, da conduttori e conduttrici televisive, ...
Il fascicolo n. 197 de Il Commercialista veneto (ottobre 2010), pubblica, tra le altre cose, un trafiletto dal titolo L' "Estro" fiscale.
L'Autore del trafiletto, grande estimatore di Antonio Vivaldi, se la prende un po' con il governo e con ...
Apprendo da Il Sole 24 Ore del 2 dicembre 2010 che, in occasione di un convegno tenutosi, in questi giorni, a Bergamo, alti funzionari dell'Agenzia delle entrate avrebbero dichiarato di auspicare, nei riguardi dei contribuenti, un'applicazione moderata del principio di ...
Un articolo pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore in data 16 novembre 2010, a firma di Guido Gentili, riporta l'attenzione del lettore sulla figura del sostituto d'imposta e sulla funzione che tale soggetto svolge all'interno del nostro sistema fiscale.
L'argomento ...
"Riprendiamoci la vecchia penna stilografica e abituiamoci alla stesura manuale dei nostri lavori!".
Comprendo lo stupore di chi legge.
Penne stilografiche nell'era della globalizzazione, di internet, della velocità e del "tutto e subito"?
Avete compreso bene: penne stilografiche, perché la scrittura manuale, a ...
1. - Tra le questioni che sottopongo, ogni tanto, agli studenti che frequentano il corso di Diritto tributario, v'è quella che attiene alla tecnica legislativa del "rinvio", alla quale, verosimilmente per semplificare la struttura formale della disposizione, il legislatore fiscale ...
Uno dei rilievi che, con una certa frequenza, fa capolino nei processi verbali di constatazione e negli avvisi di accertamento emessi a carico di imprenditori commerciali è quello che si riferisce alla deduzione delle spese di manutenzione, riparazione ...
Alcune recenti dichiarazioni del Governatore Draghi e del Presidente (o vicepresidente, non ricordo) dei giovani industriali, a proposito di "macelleria sociale" e "referendum abrogativo di leggi tributarie", mi spingono a qualche rapida riflessione sul tema, oramai iper-inflazionato, dell'evasione ...
Prima del "processo di beatificazione" che, di solito, fa seguito alla pubblicazione di una circolare, vorrei spendere qualche parola, "fuori dal coro", sulla posizione assunta dalla nostra Amministrazione finanziaria in tema di accertamenti fiscali incentrati sulla differenza tra ...
La chiave di lettura dell'elusione fiscale non va ricercata nel "pagare di meno". Anche l'evasore "paga di meno", ma non per questo evasione ed elusione si trasformano in concetti intercambiabili o, peggio, sovrapponibili.
Nella prospettiva dell'art. 37-bis ...