• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Mauro Beghin

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Mauro Beghin

23 gennaio 2012

Quello che le banche dati non possono raccontare (a proposito di “perle delle Dolomiti” e controlli fiscali)

I recenti “fatti di Cortina”, svoltisi nella memorabile giornata del 30 dicembre 2011, si prestano a una lettura differente e di ulteriore livello rispetto a quella che ci è stata offerta da talune testate giornalistiche, da conduttori e conduttrici televisive, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12292 | Commenti: 20

18 febbraio 2011

Come e perchè le tasse possono essere “bellissime”

Il fascicolo n. 197 de Il Commercialista veneto (ottobre 2010), pubblica, tra le altre cose, un trafiletto dal titolo L' "Estro" fiscale. L'Autore del trafiletto, grande estimatore di Antonio Vivaldi, se la prende un po' con il governo e con ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 10279 | Commenti: 23

9 dicembre 2010

“Moderazione” e “abuso del diritto” non vanno di pari passo

Apprendo da Il Sole 24 Ore del 2 dicembre 2010 che, in occasione di un convegno tenutosi, in questi giorni, a Bergamo, alti funzionari dell'Agenzia delle entrate avrebbero dichiarato di auspicare, nei riguardi dei contribuenti, un'applicazione moderata del principio di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12627 | Commenti: 16

19 novembre 2010

La ritenuta fiscale e l’oppio dei “sostituiti”: un caso di disobbedienza tributaria

Un articolo pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore in data 16 novembre 2010, a firma di Guido Gentili, riporta l'attenzione del lettore sulla figura del sostituto d'imposta e sulla funzione che tale soggetto svolge all'interno del nostro sistema fiscale. L'argomento ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 13914 | Commenti: 20

17 settembre 2010

Riprendiamoci la vecchia stilografica (per scrivere di diritto)

"Riprendiamoci la vecchia penna stilografica e abituiamoci alla stesura manuale dei nostri lavori!". Comprendo lo stupore di chi legge. Penne stilografiche nell'era della globalizzazione, di internet, della velocità e del "tutto e subito"? Avete compreso bene: penne stilografiche, perché la scrittura manuale, a ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 13623 | Commenti: 39

15 settembre 2010

L’applicazione del diritto e il contenuto obbiettivo della disposizione (alla luce della recente affermazione giurisprudenziale di indeducibilità, ai fini IRPEG, dei compensi pagati da una spa ai propri amministratori)

1. - Tra le questioni che sottopongo, ogni tanto, agli studenti che frequentano il corso di Diritto tributario, v'è quella che attiene alla tecnica legislativa del "rinvio", alla quale, verosimilmente per semplificare la struttura formale della disposizione, il legislatore fiscale ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6611 | Commenti: 9

23 giugno 2010

Determinazione del reddito d’impresa e “gabbie contabili”: il caso delle spese di manutenzione, riparazione e ammodernamento

Uno dei rilievi che, con una certa frequenza, fa capolino nei processi verbali di constatazione e negli avvisi di accertamento emessi a carico di imprenditori commerciali è quello che si riferisce alla deduzione delle spese di manutenzione, riparazione ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 11765 | Commenti: 5

16 giugno 2010

Inconsapevoli della propria identità (a proposito di evasori fiscali)

Alcune recenti dichiarazioni del Governatore Draghi e del Presidente (o vicepresidente, non ricordo) dei giovani industriali, a proposito di "macelleria sociale" e "referendum abrogativo di leggi tributarie", mi spingono a qualche rapida riflessione sul tema, oramai iper-inflazionato, dell'evasione ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 75540 | Commenti: 6

16 aprile 2010

Valori OMI e accertamenti fiscali: la circolare non è un totem

Prima del "processo di beatificazione" che, di solito, fa seguito alla pubblicazione di una circolare, vorrei spendere qualche parola, "fuori dal coro", sulla posizione assunta dalla nostra Amministrazione finanziaria in tema di accertamenti fiscali incentrati sulla differenza tra ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 17069 | Commenti: 9

6 aprile 2010

L’elusione non è un paradosso

La chiave di lettura dell'elusione fiscale non va ricercata nel "pagare di meno". Anche l'evasore "paga di meno", ma non per questo evasione ed elusione si trasformano in concetti intercambiabili o, peggio, sovrapponibili. Nella prospettiva dell'art. 37-bis ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8886 | Commenti: 8

Ultimi commenti

  • Avv. Federico Pau: Ottime considerazioni che hanno "preceduto" l'attuale giuris...
  • Agostino Iannotta: Saranno bellissime.. quelle degli altri!! ;) Ottimo articolo...
  • Silvio Trotter: Concordo sullo spirito e sulla lettera dell'intervento di Be...
  • Pino: Io ritengo che in Itali servono controlli normali e presidio...
  • Walter: Preg.mo prof. Mauro Beghin, innanzitutto complimenti per il ...
  • jacopo: ciao senti si puo comprate una macchina di 3000cc con reddit...
  • Karl: Rispondo a tale "Pasquale Russo" (aka "Gabriele"): hai fatt...
  • Gabriele: La natura "vincolata" della funzione impositiva e l'assenza ...
  • Pasquale Russo: La natura "vincolata" della funzione impositiva e l'assenza ...
  • dvd: Caro Karl, rispondo con ritardo alla tua perchè mi sono pres...
  • accertamenti, accertamento, accertamento sintetico, autoritatività, canoni di locazione, comuni, condono, confisca, contrasto di interessi, dichiarazione, disobbedienza, elusione, esterovestizione, evasione, gratta e vinci, immobili, interpretazione, locazioni, piccoli imprenditori, potere accertativo, prezzo, processo tributario, prova, reddito, reddito d'impresa, reddito fondiario, redditometro, residenza fiscale, riforma fiscale, riscossione, ritenuta, ritenute, ritenute fiscali, scontrini fiscali, scudo fiscale, sinallagma, sintetico, sostituito, sostituto, studi di settore, tariffa. corrispettivi. Iva, Tia, transazione fiscale, tributi, tributo
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia